Le difficoltà e le peculiarità degli adolescenti sono informazioni sensibili, ma che molto spesso è opportuno condividere con i professori per promuovere un più efficace lavoro integrato.
Collaborare anche con il personale docente delle scuole nella costruzione di percorsi di sostegno e di intervento può promuovere il benessere psicologico e le risorse nel contesto scolastico.
Questa necessità si traduce, nella pratica, in incontri con gli insegnanti o con genitori e insegnanti insieme, nell'ottica di una presa in carico globale dello studente, collaborando attivamente secondo obiettivi e strategie comuni.
Per iniziare una collaborazione funzionale, è importante che lo psicologo conosca le regole di stesura di una buona relazione professionale sull’adolescente che ha in carico che sia equilibrata e focalizzata su obiettivi terapeutici, fattori di rischio e fattori protettivi.
Il presente corso si pone l’obiettivo di formare professionisti sul tema del confronto con i professori mostrando come strutturare una relazione clinica per la scuola e come mantenere un contatto con i professori durante tutto l’intervento con lo studente adolescente.
Destinatari
I destinatari del corso sono: studenti di psicologia, psicologi o psicoterapeuti che lavorano con infanzia o adolescenza.