AVVISO IMPORTANTE

Per l’invio delle esercitazioni scrivere al referente del corso Dott.ssa Federica Berardo: (federica.berardo@centrotice.it). La referente si occuperà di inoltrare le esercitazioni ai relativi docenti che forniranno feedback scritto allo studente.

L’ora di supervisione potrà essere legata esclusivamente ai contenuti del corso; per potervi accedere scrivere al referente del corso Dott.ssa Federica Berardo (federica.berardo@centrotice.it).

Le supervisioni in remoto in presenza di minori sono vincolate al rilascio di una liberatoria da parte dei genitori (messa a disposizione al termine della parte teorica).
  • Accreditato da

Presentazione

L’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) è la scienza i cui principi vengono applicati per migliorare la qualità di vita degli individui. Gli interventi riabilitativi, educativi e psico-educativi che includono tali principi sono caratterizzati da procedure descrivibili in modo dettagliato e altamente replicabili.

Il corso è rivolto a professionisti che svolgono o intendono svolgere interventi basati sull’analisi applicata del comportamento. Possono partecipare tutte le persone che hanno compiuto 18 anni e in possesso di un diploma. In particolare il corso è dedicato a educatori, insegnanti, operatori sanitari.

Il corso è stato pensato anche per permettere l’accesso alla procedura di certificazione RBT (Registered Behavior Technician) e segue lo standard dei contenuti delineati dall’ente internazionale BACB® (Behavior Analyst Certification Board). Il programma del Corso è basato sulla Task List dei Registered Behavior TechnicianTM, sviluppata dal BACB®. Il Corso è fornito indipendentemente dal BACB®.


Destinatari

Il corso è rivolto a professionisti che svolgono o intendono svolgere interventi basati sull’analisi applicata del comportamento. Possono partecipare tutte le persone che hanno compiuto 18 anni e in possesso di un diploma. In particolare il corso è dedicato a educatori, insegnanti, operatori sanitari.

Programma

Il corso di 40 ore si articola in 33 video lezioni.

Questi i contenuti affrontati durante il corso: concetti di base dall’analisi applicata del comportamento; operazionalizzazione, misurazione e raccolta dati; strumenti di assessment; operazioni motivazionali; rinforzo; punizione; estinzione; rinforzo differenziale; training di discriminazione; task analysis e chaining; prompt, fading e controllo dello stimolo; shaping; token economy; discrete trial teaching e insegnamento naturalistico; generalizzazione; assessment funzionale e comportamenti problema; descrizione di un piano comportamentale; elementi di etica; elementi del processo di supervisione; risvolti applicativi nelle aree della comunicazione, delle autonomie e socializzazione.

All’interno delle lezioni, ciascun docente propone alcune esercitazioni; lo studente potrà scegliere di svolgere fino ad un massimo di 5 esercitazioni che invierà via mail al referente del corso per poter ricevere feedback.

Gli studenti possono inoltre accedere a un quiz per potersi esercitare sui contenuti affrontati. Il quiz è facoltativo.

È infine prevista un’ora di supervisione online o in vivo con uno dei docenti per approfondire alcune tematiche legate al corso o per svolgere role playing rispetto ad alcune procedure prese in esame. La fruizione della supervisione è facoltativa.

Verranno fornite le slide utilizzate dai docenti al fine di agevolare lo studio autonomo.

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Per la parte teorica è necessario un computer dotato di uscita audio e connessione internet.

Per la parte di supervisione, se svolta online, sarà necessario computer con uscita audio e connessione internet, se in vivo non sono necessarie strumentazioni tecnologiche.

Procedure di valutazione

Al termine della supervisione verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per i corsisti interessati a proseguire nel percorso di certificazione RBT, verrà rilasciato un attestato con i requisiti richiesti dal BACB®.

Descrizione modulo formativo

Si consiglia di visionare le lezioni seguendo l’ordine proposto dei video.

L’accesso alla supervisione è vincolato alla visione di tutte le lezioni teoriche.

Responsabili

Docente

  • Dott.ssa Vanessa Artoni
    Psicologa, BCBA, PhD
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Federica Berardo
    Psicologa, PhD, BCBA, Supervisore Area Autonomia e Socializzazione, TICE Cooperativa Sociale
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Sharon Ferrari
    Psicologa, Coordinatrice Area Intervento Intensivo Precoce Tice Kids Piacenza
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Samantha Giannatiempo
    Pedagogista Supervisore Area Intervento Intensivo Precoce Tice Kids Piacenza
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Iris Pelizzoni
    Psicologa, PhD, Master ABA; Coordinatore educativo TICE Kids, Piacenza
    Scarica il curriculum