AVVISO IMPORTANTE

  • Il corso prevede 1 ora di formazione teorica e 5 ore di consulenza individuale da parte del docente del corso; non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, è possibile interrompere il corso in qualunque momento e riprenderlo successivamente o rivederlo nuovamente.
  • Il Curriculum relativo al corso acquistato verrà inviato a mezzo posta presso il domicilio indicato sulla scheda di iscrizione; per variare l'indirizzo di spedizione o altre comunicazioni in merito scrivere a sara.andolfi@centrotice.it
  • La conferma di ricezione del pagamento avverrà entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali si avrà tempo fino alla chiusura del corso per completarlo.
  • Accreditato da

Presentazione

I Curriculum Educativi di TICE rappresentano una risposta alle richieste di esercizio delle competenze scolastiche strumentali (lettura, scrittura e area matematica), dei loro prerequisiti (ad esempio competenza metafonologica, prassie e abilità visuo-spaziali) e di competenze legate ad apprendimenti specifici (ad esempio analisi grammaticale, analisi logica, comprensione del testo scritto).

I Curriculum Educativi sono stati ideati per l’utilizzo con la didattica basata sulla fluenza ma possono essere utilizzati anche come eserciziari per le attività scolastiche quotidiane o come materiale per il recupero/potenziamento.

TICE crede fortemente nella pratica supervisionata, per questo al termine della parte teorica sarà possibile accedere alla supervisione in vivo o in remoto con uno dei professionisti del Centro.


Destinatari

Il corso è stato pensato per docenti, psicologi, educatori e più in generale per gli operatori del mondo dell’educazione che si trovano nella necessità di reperire materiali per l’intervento e il potenziamento di studenti con DSA, disabilità o BES.

Programma

Il corso si struttura in 3 parti successive:

  • introduzione teorica sulla Didattica Basata sulla Fluenza: breve panoramica dell’approccio all’interno del quale il curriculum di Lettura è nato pur non rappresentandone un vincolo applicativo;
  • descrizione del Curriculum: descrizione delle differenti sezioni e relative schede nel dettaglio, con indicazioni sul loro utilizzo e suggerimenti operativi;
  • supervisione online o in vivo: per ogni Curriculum acquistato è possibile accedere a 5 ore di supervisione in vivo presso la sede di TICE più vicina o online, durante le quali è possibile approfondire i contenuti della parte teorica legata al Curriculum acquistato, ricevere aiuto nella stesura di una programmazione individualizzata per i propri studenti, effettuare role-playing nell’utilizzo dei materiali.

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Per la parte teorica è necessario un computer dotato di uscita audio e connessione internet.

Per la parte di supervisione, se svolta online sarà necessario computer con uscita audio e connessione internet, se in vivo non sono necessarie strumentazioni tecnologiche.

Procedure di valutazione

Durante l’ultima supervisione verrà condotta una valutazione della conoscenza e padronanza dello strumento attraverso role-playing.
Al termine delle supervisioni verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Descrizione modulo formativo

  • L’accesso alla supervisione è vincolato alla visione delle parti teoriche e alla compilazione di un questionario di gradimento.
  • Le supervisioni in vivo sono da considerarsi presso il Centro TICE più vicino; non sarà possibile ricevere supervisione in vivo presso altre strutture. 
  • Le supervisioni in remoto in presenza di minori sono vincolate al rilascio di una liberatoria da parte dei genitori (messa a disposizione al termine della parte teorica).
  • Le supervisioni riguardano unicamente l’uso del Curriculum acquistato o la programmazione ad esso legata; per consulenze relative a casi o supervisioni legate alla Didattica Basata sulla Fluenza rivolgersi a sara.andolfi@centrotice.it

Informazioni

I Curriculum Educativi di TICE rappresentano una risposta alle richieste di esercizio delle competenze scolastiche strumentali (lettura, scrittura e area matematica), dei loro prerequisiti (ad esempio competenza metafonologica, prassie e abilità visuo-spaziali) e di competenze legate ad apprendimenti specifici (ad esempio analisi grammaticale, analisi logica, comprensione del testo scritto).

Nello specifico, il Curriculum Analisi Grammaticale si compone di 692 pagine complessive e include:

  • schede per il riconoscimento di articoli determinativi, indeterminativi e partitivi;
  • esercizi per l’analisi di preposizioni semplici e articolate, con schede di confronto con gli articoli;
  • analisi grammaticale di sostantivi con schede mirate alle differenti classificazioni (ad esempio comune/proprio, concreto/astratto, derivato/alterato, ecc.);
  • esercizi di riconoscimento di aggettivi, dalla classificazione delle differenti categorie all’analisi del grado;
  • schede mirate per l’analisi dei pronomi; analisi grammaticale dei verbi, con schede mirate alle differenti classificazioni (ad esempio coniugazione, modo e tempo, attivo/passivo) con confronti tra le diverse categorie;
  • esercizi di riconoscimento delle differenti categorie di avverbi e locuzioni;
  • schede mirate per l’analisi delle congiunzioni.

Per ogni categoria grammaticale sono presenti differenti schede nelle due modalità di riconoscimento e produzione che con gradualità richiedono un'analisi via via più approfondita. Sono inoltre presenti esercizi di analisi di frasi e brani.

TICE crede fortemente nella pratica supervisionata, per questo al termine della parte teorica sarà possibile accedere alla supervisione in vivo o in remoto con uno dei professionisti del Centro. Durante la supervisione sarà possibile confrontarsi con uno dei docenti di riferimento circa possibili impieghi delle diverse schede in relazione a bisogni specifici di potenziamento e ricevere supervisione circa l’utilizzo del Curriculum.


Destinatari

Il corso è stato pensato per docenti, psicologi, educatori e più in generale per gli operatori del mondo dell’educazione che si trovano nella necessità di reperire materiali per l’intervento e il potenziamento di studenti con DSA, disabilità o BES.

Responsabili

Docente

  • Dott.ssa Sara Andolfi
    Psicologa, BCBA, Responsabile Area Diagnosi, Supervisore Area DSA e Difficoltà Scolastiche, TICE Kids Piacenza
    Scarica il curriculum