Per la parte teorica è necessario un computer dotato di uscita audio e connessione internet.
Per la parte di supervisione, se svolta online sarà necessario computer con uscita audio e connessione internet, se in vivo non sono necessarie strumentazioni tecnologiche.
Durante l’ultima supervisione verrà condotta una valutazione della conoscenza e padronanza dello strumento attraverso role-playing.
Al termine delle supervisioni verrà rilasciato un attestato di frequenza.
I Curriculum Educativi di TICE rappresentano una risposta alle richieste di esercizio delle competenze scolastiche strumentali (lettura, scrittura e area matematica), dei loro prerequisiti (ad esempio competenza metafonologica, prassie e abilità visuo-spaziali) e di competenze legate ad apprendimenti specifici (ad esempio analisi grammaticale, analisi logica, comprensione del testo scritto).
Nello specifico, il Curriculum Analisi Grammaticale si compone di 692 pagine complessive e include:
- schede per il riconoscimento di articoli determinativi, indeterminativi e partitivi;
- esercizi per l’analisi di preposizioni semplici e articolate, con schede di confronto con gli articoli;
- analisi grammaticale di sostantivi con schede mirate alle differenti classificazioni (ad esempio comune/proprio, concreto/astratto, derivato/alterato, ecc.);
- esercizi di riconoscimento di aggettivi, dalla classificazione delle differenti categorie all’analisi del grado;
- schede mirate per l’analisi dei pronomi; analisi grammaticale dei verbi, con schede mirate alle differenti classificazioni (ad esempio coniugazione, modo e tempo, attivo/passivo) con confronti tra le diverse categorie;
- esercizi di riconoscimento delle differenti categorie di avverbi e locuzioni;
- schede mirate per l’analisi delle congiunzioni.
Per ogni categoria grammaticale sono presenti differenti schede nelle due modalità di riconoscimento e produzione che con gradualità richiedono un'analisi via via più approfondita. Sono inoltre presenti esercizi di analisi di frasi e brani.
TICE crede fortemente nella pratica supervisionata, per questo al termine della parte teorica sarà possibile accedere alla supervisione in vivo o in remoto con uno dei professionisti del Centro. Durante la supervisione sarà possibile confrontarsi con uno dei docenti di riferimento circa possibili impieghi delle diverse schede in relazione a bisogni specifici di potenziamento e ricevere supervisione circa l’utilizzo del Curriculum.
Destinatari
Il corso è stato pensato per docenti, psicologi, educatori e più in generale per gli operatori del mondo dell’educazione che si trovano nella necessità di reperire materiali per l’intervento e il potenziamento di studenti con DSA, disabilità o BES.