La settimana intensiva prevede: 4 ore di formazione teorica in modalità FAD + 10 ore di workshop in presenza + 20 ore di pratica.
Le 4 ore di formazione teorica in modalità FAD permettono al corsista di approfondire lo studio del Precision Teaching, delle sue caratteristiche e l’utilizzo di una presa dati fluency based per monitorare l’andamento del programma di intervento. Per completare le 4 ore di formazione teorica è necessario iscriversi ai corsi FAD "PRECISION TEACHING: corso base" e "Standard Celeration Chart: uno strumento per la rappresentazione grafica del comportamento umano". Si consiglia di completare le 4 ore di formazione teorica prima di fruire delle ore di workshop e di pratica supervisionata.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO PRECISION TEACHING: corso base.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO Standard Celeration Chart.
Le 10 ore di workshop in presenza permettono al corsista di acquisire dimestichezza con la presa dati, la conoscenza dei Curriculum educativi editi da TICE e la definizione dei programmi a partire dall’assessment criteriale. Durante questi momenti di confronto e consulenza, il corsista avrà la possibilità sia di porre domande direttamente ai coordinatori sui programmi, gli interventi e i sistemi di raccolta dati, ricevendo supervisione individualizzata, sia di visionare i materiali e i curriculum. Inoltre, sarà possibile confrontarsi su casi reali per ricevere consulenza e ipotizzare l’implementazione di un intervento. Si tratta di incontri di gruppo che verranno svolti durante il pomeriggio presso la Sede di TICE a Piacenza in Via De Meis, 25. I gruppi saranno gestiti dalla Dott.ssa Pelizzoni o dalla Dott.ssa Andolfi.
Le 20 ore di pratica supervisionata offrono al corsista la possibilità di osservare direttamente l’implementazione di strategie evidence based e di ricevere supervisione in vivo.
È possibile scegliere quando svolgere le 10 ore di workshop e le 20 ore di pratica supervisionata:
- dal 20 al 24 giugno 2022, oppure
- dall'11 al 15 luglio 2022.