FAD

Abilità sociali: recenti evidenze su strategie di intervento (ACE Event)

Le carenze nelle abilità di socializzazione rappresentano spesso un ostacolo importante per le persone con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e con Disabilità Intellettiva. L’analisi applicata del comportamento offre un ventaglio di strumenti che supportano i professionisti nel creare percorsi finalizzati al miglioramento di tali competenze. Durante il corso verrano prese in esame tre recenti evidenze …

Abilità sociali: recenti evidenze su strategie di intervento (ACE Event) Leggi altro »

Assessment e intervento DSA

Assessment e intervento sui DSA: podcast per imparare ragionamento clinico e pensiero critico

Il corso in podcast è una modalità innovativa per formare giovani psicologi e studenti di psicologia. I podcast sono casi reali recitati da attori professionisti e portano l’ascoltatore a immedesimarsi con lo psicologo protagonista offrendo la possibilità di ascoltare anche il suo pensiero. Le modalità di pensiero dello psicologo supportano la consapevolezza delle modalità di …

Assessment e intervento sui DSA: podcast per imparare ragionamento clinico e pensiero critico Leggi altro »

Parlare di social network

Parlare di social network agli adolescenti: opportunità, rischi e personal branding

Creare conversazioni costruttive sui social network è sempre più importante per psicologi ed educatori che si occupano di adolescenza.  Questo breve corso vuole offrire una panoramica su come sia possibile affrontare l’argomento  social network con ragazzi adolescenti, in particolare coloro che hanno avuto problemi (troppo tempo online, cyberbullismo agito o subito, adescamento..) senza risultare ripetitivi …

Parlare di social network agli adolescenti: opportunità, rischi e personal branding Leggi altro »

Comunicare con la scuola

Comunicare con la scuola: come stendere una relazione su un paziente adolescente

Le difficoltà e le peculiarità degli adolescenti sono informazioni sensibili, ma che molto spesso è opportuno condividere con i professori per promuovere un più efficace lavoro integrato.  Collaborare anche con il personale docente delle scuole nella costruzione di percorsi di sostegno e di intervento può promuovere il benessere psicologico e le risorse nel contesto scolastico.  …

Comunicare con la scuola: come stendere una relazione su un paziente adolescente Leggi altro »

ABA

Corso ABA per tecnici del comportamento: principi e strumenti

L’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) è la scienza i cui principi vengono applicati per migliorare la qualità di vita degli individui. Gli interventi riabilitativi, educativi e psico-educativi che includono tali principi sono caratterizzati da procedure descrivibili in modo dettagliato e altamente replicabili. Il programma del Corso è basato sulla Task List dei Registered Behavior TechnicianTM, …

Corso ABA per tecnici del comportamento: principi e strumenti Leggi altro »

Metodo di studio

Metodo di studio: ragionamento clinico e strumenti applicativi

Attraverso l’approccio cognitivo-comportamentale viene descritto come implementare strategie funzionali per allenare il metodo di studio in pre-adolescenti e adolescenti che presentano difficoltà scolastiche. Il video-corso permette di assistere ad incontri di supervisione tra specialisti del settore rispetto a casi reali, offrendo la possibilità di osservare ed apprendere il ragionamento clinico tra professionisti e l’implementazione di …

Metodo di studio: ragionamento clinico e strumenti applicativi Leggi altro »

Autoimpiego

Autoimpiego e imprenditoria: strategie innovative di inserimento lavorativo per la disabilità

L’autoimpiego e l’imprenditoria sono realtà in crescita e rappresentano un’opzione lavorativa valida anche per persone con disabilità, che sono spesso escluse da offerte di lavoro competitive. Queste strategie promuovono l’autonomia, possono ridurre le disparità occupazionali e migliorare la qualità della vita di persone con disabilità. TICE ha sviluppato una metodologia di lavoro che, partendo dai …

Autoimpiego e imprenditoria: strategie innovative di inserimento lavorativo per la disabilità Leggi altro »

Disegni a soggetto singolo

Disegni di ricerca a soggetto singolo

Gli interventi educativi, psico-educativi e riabilitativi possono essere oggetto di ricerca al pari di altre tipologie di interventi e fenomeni afferenti a discipline diverse.  Questo risulta particolarmente rilevante per chi, nella propria pratica professionale, implementa i principi dell’analisi applicata del comportamento. Conoscere se l’intervento o il percorso progettato è il vero responsabile del miglioramento e …

Disegni di ricerca a soggetto singolo Leggi altro »

Ragazza con Sindrome di Down dipinge una tela.

Nuove Prospettive di Auto-imprenditoria per Giovani con Disturbi del Neurosviluppo

Il tema del lavoro legato ai disturbi del neurosviluppo, specie se si parla di neurodivergenze come la disabilità intellettiva e i disturbo dello spettro dell’autismo, costituisce un argomento centrale ed allo stesso tempo complesso, all’interno del progetto di vita dell’individuo. L’autoimpiego e l’imprenditoria sono realtà in crescita e rappresentano un’opzione lavorativa valida anche per persone …

Nuove Prospettive di Auto-imprenditoria per Giovani con Disturbi del Neurosviluppo Leggi altro »

Carrello